![]() |
acquedotto romano- gli albori del servizio idrico integrato |
martedì 24 aprile 2012
UNA NUOVA LEGGE SUL SERVIZIO IDRICO
giovedì 19 aprile 2012
ARZIGNANO: TU CHIAMALA SE VUOI INNOVAZIONE...
Terzo amministratore comunale che si dimette a causa delle indagini sull'evasione fiscale nel comune di Arzignano. Era toccato al Presidente del Consiglio Comunale, poi il più noto Vicesindaco, ora un assessore.Un quarto amministratore coinvolto nelle indagini, che siede nella più importante società partecipata dal comune, è rimasto al suo posto. Oggi un giornale che riporta la notizia scrive che "la giunta guidata da Gentilin si contraddistinguerà ancor più per la forte spinta innovatrice". Non c' è dubbio che siamo difronte a una giunta davvero innovatrice, l'unica che si contraddistingua per un tal numero di dimissioni per tal causa. Non mi risulta che ci siano giunte altrettanto "innovatrici" nel Veneto. In questo caso io preferisco le giunte "tradizionali", dove gli amministratori fanno il loro dovere, pagano le tasse e non sono costretti alle dimissioni. Ma sai che noia? Tu chiamala se vuoi innovazione..... mi ricorda tanto una canzone di Battisti.
martedì 17 aprile 2012
IL GRIDO DI TARANA. UNA FOTO CHE TOGLIE IL FIATO
Tarana Akbari grida. Grida e piange come lo può fare una bambina di 12 anni. Attorno a lei sangue e morte. Un attentatore suicida si è appena fatto epslodere davanti a una moschea di Kabul dove Tarana stava andando a pregare. Sono morte 70 persone, tra cui molti bambini. Sette vittime fanno parte della famiglia di Tarana. E' il grido di chi chiede perchè e noi, una risposta non la troviamo. Con questa foto, straziante, Massoud Hossaini, che lavora per l'agenzia AFP, ha vinto il premio Pulitzer 2012 per la fotografia. Non è stato assegnato il Pulitzer per la narrativa. Niente Hemingway, Roth, McCarthy, quest'anno per la giuria americana. Ma uno scatto può raccontare tanto, la cieca violenza e la disperazione degli innocenti, con una forza da lasciare chi guarda senza fiato.
giovedì 12 aprile 2012
IL CARAVAGGIO RINNOVABILE

A fornire l'energia la società spagnola Acciona, una tra le poche nella penisola iberica a
vantare una produzione elettrica totalmente green.
martedì 10 aprile 2012
FOSCO MARAINI E LE DONNE DEL MARE

una galleria di immagini delle pescatrici
venerdì 6 aprile 2012
NUOVO PIANO SOCIOSANITARIO: VIA LIBERA IN COMMISSIONE
E' arrivato ieri sera il via libera della V commissione regionale al nuovo piano sociosanitario del Veneto. Sedici articoli di legge e cento pagine di allegato che ora approderanno in aula del consiglio per l'approvazione finale. Discussione lunga e articolata, che ha portato a diverse modifiche del testo originale. Riassumo i punti principali:
-validità del Piano dal 2012 al 2016;
-dimensioni ottimali a cui tendere per l'organizzazione dei servizi sociosanitari compresi tra i 200 e i 300.000 abitanti ( e non capisco come fa qualche qualche giornalista a scrivere anche oggi che nel vicentino ci saranno due ULSS!);
-incarico ai Direttori Generali di 3 anni più 3. Valutazione annuale con giudizio della Giunta Regionale, della V Commissione, edella Conferenza dei Sindaci: Il mancato rispetto delle direttive vincolanti della Giunta è causa di risoluzione dell'incarico;
martedì 3 aprile 2012
PASQUA DIETRO LE SBARRE
Difficile non sentire un brivido. I lunghi corridoi, le porte che si aprono e chiudono davanti e dietro di te. E i rumori, rumori di chiavi e serrature metalliche, rumori di porte elettrocomandate. Con i corridoi che fanno da eco. Al carcere circondariale di Vicenza ci sono più di 300 detenuti, molti giovani, tanti stranieri. E' un carcere di passaggio, mi racconta il comandante degli agenti penitenziari, perchè i detenuti ci rimangono al massimo cinque anni, ma in media assai meno. Questa mattina il Vescovo di Vicenza ha celebrato la messa per la Pasqua, c'è il coro della vicina parrocchia, i volontari, gli agenti, il Direttore e soprattutto ci sono loro: i reclusi. Uno di loro legge al Vescovo un appello, chiede perdono, perdono e dignità. Possibilità di rifarsi una vita, di non perdere il rispetto di se stesso. Mi accompagnano a vedere le "sezioni", qui solo maschili. Sono in due o in tre per cella, poco più grande di uno sgabuzzino. Anche questo, come tanti altri carceri, è sovraffollato. E' stato costruito per 150 detenuti, negli anni dei "carceri d'oro". Però è pulito, ordinato, mi raccontano che i casi di autolesionismo sono pochi, mi fanno vedere la palestra, le aule per chi vuol prendersi la licenza media, la biblioteca. E gli orti tra il campo da calcio e quello da pallavolo. Una volontaria mi spiega che adesso hanno iniziato con le piante officinali. Vorrebbero coltivare piante che combattono l'ansia e i dolori. Per far diminuire il consumo dei farmaci. Coltivano melissa e menta nella terra secca di questa primavera senza pioggia. In attesa di una Pasqua, una vera.
domenica 1 aprile 2012
DO YOU REMEMBER MISS SARAJEVO?
Sarajevo 1993. Inela Nogic, 17 anni, alza la mano al cielo, è appena stata proclamata miss Sarajevo. Ma con le altre candidate srotola sul palco uno striscione: NON LASCIATE CHE CI UCCIDANO. Sarajevo è sotto assedio da due anni, esattamentemente dai primi giorni dell'aprile del 1992. La città della convivenza possibile è accerchiata dai mortai di Karadzic, i cecchini sparano sui passanti. L'assedio durerà quattro inverni. L'Europa ufficiale resterà colpevolmente in silenzio. La città delle " cento fontane e cento moschee" uscirà distrutta e martoriata.
U2, Brian Eno e Pavarotti: Miss Sarajevo
U2, Brian Eno e Pavarotti: Miss Sarajevo
Iscriviti a:
Post (Atom)