
Dall'entrata in vigore dell'area C il 16 gennaio scorso si è vista una decrescita :
-dei veicoli a motore nella zona interessata (-33%);
-del tasso incidentalità nella stessa zona (-44%);
- del particolato, black carbon, nell'atmosfera (-47% pm 10);
contemporaneamente si è vista una crescita:
-degli utenti dei mezzi pubblici (+ 1 milione rispetto allo stesso mese del 2011);
-della velocità commerciale dei mezzi pubblici (maggior puntualità);
-dell'utilizzo del bike sharing.
Immagino che questo si possa tradurre anche in una decrescita del consumo di combustibili fossili e in una crescita delle risorse finanziarie disponibili per il trasporto pubblico (più biglietti del tram venduti e introiti dai permessi di entrata). Insomma nel complesso l'operazione Area C non solo mostra la possibilità di una mobilità sostenibile ma potrebbe aiutare a far uscire il dibattito sulla decrescita da una certa indeterminatezza per cui non si capisce cosa dovrebbe decrescere e cosa, contestualmente, crescere.
Nessun commento:
Posta un commento