![]() |
Santorso-la protesta per il pagamento del parcheggio |
La Regione deve rinegoziare subito il contratto di project financing dell'ospedale di Santorso secondo le nuove norme introdotte dalla spending
review. Norme la cui applicazione è stata caldeggiata dallo stesso segretario generale alla sanità del Veneto in una lettera inviata il 16 luglio scorso a tutti i direttori generali delle ULSS.
Le
nuove norme danno margini chiari per
rinegoziare il contratto: un'opportunità che la Regione deve cogliere
subito per porre la parola 'fine'
alla vergognosa situazione dei parcheggi a pagamenti ma soprattutto per
garantire che, come qualcuno temeva, questa operazione finisse per
ricadere sui cittadini in termini di costi o qualità dei
servizi. Vanno individuate urgentemente soluzioni che permettano all’ULLS 4 di evitare conseguenze negative sull’erogazione dei servizi e sull’equilibrio finanziario derivanti dal contratto di finanza
di progetto. Si proceda alla immediata applicazione delle
norme contenute nel Decreto avviando le necessarie procedure per
la riduzione del 5% del valore del contratto di project e le opportune verifiche per fare, come previsto, una
proposta di rinegoziazione qualora i prezzi unitari dei servizi in concessione siano superiori del 20%
a quelli segnalati dall’Autorità sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi, Forniture. Nella lettera inviata dal segretario generale alla sanità ai DG veneti si evidenzia anche che si devono considerare anche i contratti di "global service e facility management" e "per analogia si devono intendere ricompresi nella fattispecie
... anche i contratti di finanza di progetto".
Queste le richieste urgenti che abbiamo rivolto al presidente della Giunta Regionale del Veneto con una interrogazione firmata dal consigliere Berlato Sella e dal sottoscritto.
il testo dell'interrogazione
la relazione della V commissione sanità sui project financing in sanità
la relazione della V commissione sanità sui project financing in sanità
Nessun commento:
Posta un commento